Chi Siamo

partini(co)working nasce nel 2014 da un’intuizione di un giovane professionista, che intende ripensare il convenzionale studio professionale, offrendo a colleghi e freelance spazi e servizi da condividere.

Finalità e Obiettivi

Il cambiamento che sta attraversando il mondo del lavoro si riflette in una richiesta sempre più frequente di servizi flessibili e personalizzati; nell’era dello sharing economy, infatti, sempre più professionisti scelgono di condividere gli spazi lavorativi; si tratta di una visione che concepisce lo spazio lavorativo come un modo per entrare in contatto con professionalità distinte e condividerne il know-how.

In questo contesto, l’iniziativa avviata da partini(co)working (che richiama un modello di business di recente sviluppo, il coworking) si pone ambiziose finalità in chiave collaborativa e sociale, orientate a costruire una rete condivisa di professionisti e competenze in grado di rispondere alle necessità del cittadino.

Il modello coworking (letteralmente “lavoro condiviso”) cambia la tradizionale accezione di lavoro, offrendo l’opportunità di rimettere al centro l’uomo con le sue relazioni e creando una comunità che abbia come obiettivo la convivenza e la crescita reciproca.

Gli obiettivi che si pone partini(co)working sono garantire l’efficienza dei servizi al professionista attraverso l’utilizzo di risorse tecnologiche adeguate, nonché abbattere i costi di gestione previsti per un’analoga attività professionale condotta in maniera autonoma.

Vision

“create, connect, share”, “crea, connetti, condividi”.


Con la sua attività, partini(co)working mira a innescare un processo di crescita diffusa sotto il profilo professionale e sociale; crescita generata attraverso la condivisione di know-how (create) e la formazione di reti multidisciplinari composte da professionisti (connect), in cui lo scambio di idee, pareri e informazioni possa garantire un rapido ritorno in termini di valori sociali e servizi offerti al territorio.

Infine, supportando il professionista nell’organizzazione di eventi scientifico/professionali di alto profilo, si completa il processo ciclico di crescita previsto dalla nostra vision, attraverso la diffusione a larga scala (share). Credere che ogni professionista di partini(co)working possa offrire al gruppo e alla società un contributo di alto valore è alla base della nostra vision.

In tal modo, lo scenario futuro che puntiamo a costruire prevede un’offerta professionale di alto livello per chiunque volesse affidarsi alla nostra rete, composta da professionisti qualificati e in continuo aggiornamento.

Mission

La nostra mission è offrire a ogni professionista un servizio d’eccellenza e uno spazio di lavoro stimolante, confortevole, tecnologicamente avanzato e ben organizzato, nel quale ognuno possa svolgere al meglio la propria attività, senza l’onere della gestione degli spazi di lavoro e confrontarsi con una rete di coworkers altamente qualificati. Inoltre, attraverso il contributo attivo dei coworkers, partini(co)working intende configurarsi come sede ufficiale di meeting scientifici prestigiosi e titolati, erogando formazione altamente qualificante.

Strategie

Per rispondere alle crescenti esigenze dell’utenza, il centro è costantemente volto a:

  • garantire al professionista puntualità nell’erogazione del servizio, che egli può tradurre a suo vantaggio con una migliore organizzazione della sua attività, accrescendo la propria competitività;
  • ridurre i tempi d’attesa, semplificando le procedure di prenotazione per l’utente;
  • coadiuvare il professionista nel garantire il rispetto degli orari concordati per le prestazioni;
  • fornire un ambiente confortevole, pulito e tale da garantire la riservatezza durante l’erogazione dei servizi, aspetto che si traduce in un’offerta qualitativamente d’eccellenza;
  • assicurare sempre maggiore professionalità e cortesia da parte del personale;
  • garantire l’ottimale svolgimento delle prestazioni professionali, facendosi carico degli oneri relativi a manutenzione e gestione di spazi e personale;
  • garantire al professionista la necessaria flessibilità per le prestazioni erogate;